Tecnologia di costruzione con malta autolivellante a base di cemento
La malta autolivellante cementizia è comunemente utilizzata in edilizia per ottenere superfici piane e livellate. Ecco una guida passo passo alla tecnologia costruttiva necessaria per l'applicazione della malta autolivellante cementizia:
1. Preparazione della superficie:
- Pulisci il substrato: assicurati che il substrato (cemento o pavimento esistente) sia pulito, privo di polvere, grasso e contaminanti.
- Riparare le crepe: riempire e riparare eventuali crepe o irregolarità superficiali del substrato.
2. Primerizzazione (se necessaria):
- Applicazione del primer: applicare un primer idoneo al supporto, se necessario. Il primer aiuta a migliorare l'adesione e impedisce alla malta autolivellante di asciugarsi troppo rapidamente.
3. Installazione della cassaforma perimetrale (se necessaria):
- Installazione della cassaforma: installare la cassaforma lungo il perimetro dell'area per contenere la malta autolivellante. La cassaforma aiuta a creare un confine definito per l'applicazione.
4. Miscelazione della malta autolivellante:
- Selezionare la miscela giusta: scegliere la miscela di malta autolivellante appropriata in base ai requisiti dell'applicazione.
- Seguire le istruzioni del produttore: mescolare la malta seguendo le istruzioni del produttore riguardanti il rapporto acqua/polvere e il tempo di miscelazione.
5. Versamento della malta autolivellante:
- Inizio della colata: iniziare a versare la malta autolivellante miscelata sul substrato preparato.
- Lavorare in sezioni: lavorare in sezioni più piccole per garantire un controllo adeguato sul flusso e sul livellamento della malta.
6. Diffusione e livellamento:
- Distribuire uniformemente: utilizzare un rastrello calibro o uno strumento simile per distribuire la malta in modo uniforme sulla superficie.
- Utilizzare un lisciatore (massetto): utilizzare un lisciatore o un massetto per livellare la malta e ottenere lo spessore desiderato.
7. Deaerazione e levigatura:
- Deareazione: per eliminare le bolle d'aria, utilizzare un rullo dentato o altri strumenti per la deareazione. Questo aiuta a ottenere una finitura più liscia.
- Correggere le imperfezioni: ispezionare e correggere eventuali imperfezioni o irregolarità sulla superficie.
8. Stagionatura:
- Coprire la superficie: proteggere la malta autolivellante appena applicata dall'asciugatura troppo rapida coprendola con teli di plastica o coperte di stagionatura umida.
- Rispettare i tempi di polimerizzazione: attenersi alle raccomandazioni del produttore per quanto riguarda i tempi di polimerizzazione. Questo garantisce una corretta idratazione e un'adeguata resistenza.
9. Ritocchi finali:
- Ispezione finale: ispezionare la superficie indurita per individuare eventuali difetti o irregolarità.
- Rivestimenti aggiuntivi (se necessario): applicare rivestimenti, sigillanti o finiture aggiuntivi in base alle specifiche del progetto.
10. Rimozione della cassaforma (se utilizzata):
- Rimozione della cassaforma: se è stata utilizzata una cassaforma, rimuoverla con cautela dopo che la malta autolivellante si è sufficientemente solidificata.
11. Installazione del pavimento (se applicabile):
- Rispettare i requisiti della pavimentazione: seguire le specifiche fornite dai produttori di pavimenti in merito agli adesivi e alle procedure di installazione.
- Controllare il contenuto di umidità: prima di installare i rivestimenti per pavimenti, assicurarsi che il contenuto di umidità della malta autolivellante sia entro limiti accettabili.
Considerazioni importanti:
- Temperatura e umidità: prestare attenzione alle condizioni di temperatura e umidità durante l'applicazione e la polimerizzazione per garantire prestazioni ottimali.
- Tempo di miscelazione e applicazione: le malte autolivellanti hanno in genere un tempo di lavorazione limitato, quindi è fondamentale miscelarle e applicarle entro i tempi specificati.
- Controllo dello spessore: seguire le linee guida sullo spessore consigliate dal produttore. Potrebbero essere necessarie modifiche in base ai requisiti specifici del progetto.
- Qualità dei materiali: utilizzare malta autolivellante di alta qualità e attenersi alle specifiche fornite dal produttore.
- Misure di sicurezza: seguire le linee guida di sicurezza, compreso l'uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) e garantendo una ventilazione adeguata durante l'applicazione.
Fare sempre riferimento alle schede tecniche e alle linee guida fornite dal produttore della malta autolivellante per informazioni e raccomandazioni specifiche sul prodotto. Si consiglia inoltre di consultare professionisti del settore edile per progetti complessi o in caso di difficoltà durante l'applicazione.
Data di pubblicazione: 27 gennaio 2024