Problemi comuni e soluzioni nell'uso dello stucco per pareti interne

1 Problemi comuni con lo stucco in polvere per pareti:

(1) Asciuga rapidamente.

Ciò è dovuto principalmente al fatto che la quantità di polvere di calcio aggiunta (se è troppo grande, la quantità di polvere di calcio utilizzata nella formula dello stucco può essere opportunamente ridotta) è correlata al tasso di ritenzione idrica della fibra, nonché al grado di secchezza della parete.

(2) Sbucciare e arrotolare.

Ciò è correlato al tasso di ritenzione idrica, che si verifica facilmente quando la viscosità della cellulosa è bassa o la quantità aggiunta è piccola.

(3) Depolverizzazione dello stucco in polvere per pareti interne.

Ciò è correlato alla quantità di polvere di calcio in polvere aggiunta (la quantità di polvere di calcio in polvere nella formula dello stucco è troppo piccola o la purezza della polvere di calcio in polvere è troppo bassa, e la quantità di polvere di calcio in polvere nella formula dello stucco deve essere opportunamente aumentata), ed è anche correlato all'aggiunta di cellulosa. Esiste una relazione tra quantità e qualità, che si riflette nel tasso di ritenzione idrica del prodotto. Il tasso di ritenzione idrica è basso e il tempo di ritenzione idrica della polvere di calcio in polvere (l'ossido di calcio nella polvere di calcio in polvere non viene completamente convertito in idrossido di calcio per l'idratazione) non è sufficiente, il che ne causa.

(4) Vesciche.

Ciò è legato all'umidità secca e alla planarità del muro, nonché alla costruzione.

(5) Appaiono dei puntini.

Questo è dovuto alla cellulosa, che ha scarse proprietà filmogene. Allo stesso tempo, le impurità presenti nella cellulosa reagiscono leggermente con il calcio delle ceneri. Se la reazione è intensa, la polvere di stucco apparirà come un residuo di tofu. Non può essere applicata sulla parete e, allo stesso tempo, non ha forza coesiva. Inoltre, questa situazione si verifica anche con prodotti come i gruppi carbossilici aggiunti alla cellulosa.

(6) Compaiono buchi vulcanici e fori di spillo.

Questo è ovviamente correlato alla tensione superficiale dell'acqua nella soluzione acquosa di idrossipropilmetilcellulosa. La tensione superficiale dell'acqua nella soluzione acquosa di idrossietilcellulosa non è evidente. Sarebbe opportuno effettuare un trattamento di finitura.

(7) Una volta che lo stucco si asciuga, è facile che si crepi e ingiallisca.

Questo è dovuto all'aggiunta di una grande quantità di polvere di calcio e cenere. Se si aggiunge una quantità eccessiva di polvere di calcio e cenere, la durezza della polvere di stucco aumenterà dopo l'essiccazione. Se la polvere di stucco non è flessibile, si screpolerà facilmente, soprattutto se sottoposta a forze esterne. Questo è anche dovuto all'elevato contenuto di ossido di calcio nella polvere di calcio e cenere, già introdotto in precedenza.

 

2 Perché la polvere di stucco diventa più liquida dopo aver aggiunto acqua?

La cellulosa viene utilizzata come addensante e agente trattenente l'acqua nello stucco. A causa della tissotropia della cellulosa stessa, l'aggiunta di cellulosa allo stucco in polvere determina anche la tissotropia dopo l'aggiunta di acqua. Questa tissotropia è causata dalla distruzione della struttura debolmente combinata dei componenti dello stucco in polvere. Questa struttura si forma a riposo e si rompe sotto sforzo. In altre parole, la viscosità diminuisce sotto agitazione e si ripristina a riposo.

 

3 Perché lo stucco risulta relativamente pesante durante il processo di raschiatura?

In questo caso, la viscosità della cellulosa generalmente utilizzata è troppo elevata. Alcuni produttori utilizzano 200.000 g di cellulosa per produrre stucco. Lo stucco prodotto in questo modo ha un'elevata viscosità, quindi risulta pesante al tatto. La quantità di stucco consigliata per le pareti interne è di 3-5 kg, con una viscosità compresa tra 80.000 e 100.000 g.

 

4 Perché lo stucco e la malta di cellulosa con la stessa viscosità hanno una consistenza diversa in inverno e in estate?

A causa della gelificazione termica del prodotto, la sua viscosità diminuirà gradualmente con l'aumentare della temperatura. Quando la temperatura supera la temperatura di gelificazione del prodotto, quest'ultimo si separa dall'acqua e perde la sua viscosità. La temperatura ambiente in estate è generalmente superiore a 30 gradi, molto diversa dalla temperatura invernale, quindi la viscosità è inferiore. Si consiglia di scegliere un prodotto con una viscosità maggiore quando si applica il prodotto in estate, oppure di aumentare la quantità di cellulosa e di scegliere un prodotto con una temperatura di gelificazione più elevata. Si consiglia di non utilizzare la metilcellulosa in estate, la cui temperatura di gelificazione è di circa 55 gradi; una temperatura leggermente superiore ne compromette notevolmente la viscosità.


Data di pubblicazione: 26 novembre 2022