Discussione sull'indice di qualità dell'etere di cellulosa

Essendo l'additivo più importante nei prodotti per malte a secco per l'edilizia, l'etere di cellulosa svolge un ruolo chiave nelle prestazioni e nel costo di tali prodotti. Esistono due tipi di eteri di cellulosa: uno è ionico, come la carbossimetilcellulosa sodica (CMC), e l'altro è non ionico, come la metilcellulosa (MC), l'idrossietilcellulosa (HEC), l'idrossipropilcellulosa (HPMC), ecc. Attualmente, la maggior parte dei prodotti a base di etere di cellulosa a livello globale viene utilizzata nei materiali da costruzione. Con il rapido sviluppo dell'industria delle malte a secco, l'etere di cellulosa del mio Paese ha sostanzialmente raggiunto la localizzazione, interrompendo il controllo del mercato da parte dei prodotti esteri. Con la crescente popolarità dell'applicazione di prodotti per malte a secco, il mio Paese diventerà il maggiore produttore mondiale di malte a secco, l'applicazione dell'etere di cellulosa aumenterà ulteriormente, così come i suoi produttori e le sue varietà di prodotti. Le prestazioni del prodotto etere di cellulosa nella malta miscelata a secco sono diventate il centro dell'attenzione di produttori e utilizzatori.

La proprietà più importante dell'etere di cellulosa è la sua capacità di trattenere l'acqua nei materiali da costruzione. Senza l'aggiunta di etere di cellulosa, il sottile strato di malta fresca si asciuga così rapidamente che il cemento non può idratarsi normalmente e la malta non può indurirsi e raggiungere una buona coesione. Allo stesso tempo, l'aggiunta di etere di cellulosa conferisce alla malta una buona plasticità e flessibilità, migliorandone l'adesione. Analizziamo l'impatto delle prestazioni dell'etere di cellulosa sull'applicazione della malta a secco.

1. La finezza della cellulosa
La finezza dell'etere di cellulosa ne influenza la solubilità. Ad esempio, minore è la finezza dell'etere di cellulosa, più rapidamente si dissolve in acqua, migliorando le prestazioni di ritenzione idrica. Pertanto, la finezza dell'etere di cellulosa dovrebbe essere inclusa tra le sue proprietà di studio. In generale, il residuo al setaccio dell'etere di cellulosa con finezza superiore a 0,212 mm non dovrebbe essere superiore all'8,0%.

2. Tasso di perdita di peso durante l'essiccazione
Il tasso di perdita di peso durante l'essiccazione si riferisce alla percentuale di massa del materiale perso rispetto alla massa del campione originale quando l'etere di cellulosa viene essiccato a una determinata temperatura. Per una certa qualità di etere di cellulosa, il tasso di perdita di peso durante l'essiccazione è troppo elevato, il che riduce il contenuto di principi attivi nell'etere di cellulosa, compromette l'efficacia applicativa delle aziende a valle e aumenta i costi di acquisto. Generalmente, la perdita di peso durante l'essiccazione dell'etere di cellulosa non supera il 6,0%.

3. Contenuto di ceneri solfatate dell'etere di cellulosa
Per una certa qualità di etere di cellulosa, il contenuto di ceneri è troppo elevato, il che riduce il contenuto di principi attivi nell'etere di cellulosa e influisce sull'efficacia applicativa delle aziende a valle. Il contenuto di ceneri solforiche dell'etere di cellulosa è un indicatore importante delle sue prestazioni. Considerando l'attuale stato di produzione dei produttori di etere di cellulosa del mio Paese, il contenuto di ceneri di MC, HPMC e HEMC non dovrebbe superare il 2,5%, mentre il contenuto di ceneri dell'etere di cellulosa HEC non dovrebbe superare il 10,0%.

4. Viscosità dell'etere di cellulosa
L'effetto di ritenzione idrica e addensante dell'etere di cellulosa dipende principalmente dalla viscosità e dal dosaggio dell'etere di cellulosa stesso aggiunto alla malta cementizia.

5. Il valore del pH dell'etere di cellulosa
La viscosità dei prodotti a base di etere di cellulosa diminuisce gradualmente dopo essere stati conservati a temperature elevate o per un lungo periodo di tempo, soprattutto per i prodotti ad alta viscosità, quindi è necessario limitare il pH. In generale, si consiglia di mantenere il pH dell'etere di cellulosa tra 5 e 9.

6. Trasmittanza luminosa dell'etere di cellulosa
La trasmittanza luminosa dell'etere di cellulosa influenza direttamente la sua efficacia applicativa nei materiali da costruzione. I principali fattori che influenzano la trasmittanza luminosa dell'etere di cellulosa sono: (1) la qualità delle materie prime; (2) l'effetto dell'alcalinizzazione; (3) il rapporto di processo; (4) il rapporto di solvente; (5) l'effetto di neutralizzazione. In base all'effetto d'uso, la trasmittanza luminosa dell'etere di cellulosa non deve essere inferiore all'80%.

7. La temperatura del gel dell'etere di cellulosa

L'etere di cellulosa è utilizzato principalmente come viscosizzante, plastificante e agente di ritenzione idrica nei prodotti cementizi, pertanto la viscosità e la temperatura del gel sono parametri importanti per caratterizzare la qualità dell'etere di cellulosa. La temperatura del gel viene utilizzata per determinare il tipo di etere di cellulosa, che è correlata al grado di sostituzione dell'etere di cellulosa. Inoltre, anche la presenza di sali e impurità può influenzare la temperatura del gel. Quando la temperatura della soluzione aumenta, il polimero di cellulosa perde gradualmente acqua e la viscosità della soluzione diminuisce. Al raggiungimento del punto di gelificazione, il polimero è completamente disidratato e forma un gel. Pertanto, nei prodotti cementizi, la temperatura viene solitamente controllata al di sotto della temperatura iniziale del gel. In queste condizioni, più bassa è la temperatura, maggiore è la viscosità e più evidente è l'effetto di addensamento e ritenzione idrica.


Data di pubblicazione: 17 febbraio 2023