La malta autolivellante può contare sul proprio peso per formare una base piana, liscia e solida sul substrato per la posa o l'incollaggio di altri materiali, e allo stesso tempo può realizzare lavori edili su larga scala ed efficienti. Pertanto, l'elevata fluidità è un aspetto fondamentale della malta autolivellante. Inoltre, deve possedere una certa ritenzione idrica e una buona capacità di adesione, nessun fenomeno di segregazione dell'acqua e caratteristiche di isolamento termico e basso aumento di temperatura.
In genere, la malta autolivellante richiede una buona fluidità, ma la fluidità dell'impasto cementizio effettivo è solitamente di soli 10-12 cm; l'etere di cellulosa è un additivo principale della malta premiscelata, sebbene la quantità aggiunta sia molto bassa, può migliorare significativamente le prestazioni della malta, può migliorare la consistenza, le prestazioni di lavorazione, le prestazioni di adesione e le prestazioni di ritenzione idrica della malta.
1: Fluidità della malta
L'etere di cellulosa ha un'influenza importante sulla ritenzione idrica, sulla consistenza e sulle prestazioni costruttive della malta autolivellante. Soprattutto per una malta autolivellante, la fluidità è uno dei principali indicatori per valutarne le prestazioni. A condizione di garantire la normale composizione della malta, la fluidità della stessa può essere regolata variando la quantità di etere di cellulosa. Tuttavia, un dosaggio eccessivo può ridurre la fluidità della malta, pertanto il dosaggio di etere di cellulosa deve essere mantenuto entro un intervallo ragionevole.
2: Ritenzione idrica della malta
La ritenzione idrica della malta è un indice importante per misurare la stabilità dei componenti interni della malta cementizia appena miscelata. Per consentire la completa idratazione del gel, una quantità ragionevole di etere di cellulosa può mantenere l'umidità nella malta per lungo tempo. In generale, il tasso di ritenzione idrica della malta liquida aumenta con l'aumento del contenuto di etere di cellulosa. L'effetto di ritenzione idrica dell'etere di cellulosa può impedire al substrato di assorbire troppa acqua troppo rapidamente e ostacolarne l'evaporazione, garantendo così che l'ambiente della malta liquida fornisca acqua sufficiente per l'idratazione del cemento. Inoltre, anche la viscosità dell'etere di cellulosa ha una grande influenza sulla ritenzione idrica della malta. Maggiore è la viscosità, maggiore è la ritenzione idrica. Generalmente, l'etere di cellulosa con una viscosità di 400 mpa.s viene utilizzato principalmente nelle malte autolivellanti, in quanto può migliorarne le prestazioni di livellamento e aumentarne la compattezza.
3: Tempo di presa della malta
L'etere di cellulosa ha un certo effetto ritardante sulla malta. Con l'aumento del contenuto di etere di cellulosa, il tempo di presa della malta si prolunga. L'effetto ritardante dell'etere di cellulosa sulla pasta cementizia dipende principalmente dal grado di sostituzione del gruppo alchilico e ha poco a che fare con il suo peso molecolare. Minore è il grado di sostituzione alchilica, maggiore è il contenuto di ossidrili e più evidente è l'effetto ritardante. E maggiore è il contenuto di etere di cellulosa, più evidente è l'effetto ritardante dello strato filmico della combinazione sull'idratazione precoce del cemento, quindi anche l'effetto ritardante è più evidente.
4: Resistenza alla compressione e alla flessione della malta
Solitamente, la resistenza è uno degli indici di valutazione più importanti per l'effetto di stagionatura dei materiali cementizi a base di cemento sulla miscela. All'aumentare del contenuto di etere di cellulosa, la resistenza a compressione e a flessione della malta diminuiscono.
5: Resistenza dell'adesione della malta
L'etere di cellulosa ha una grande influenza sulle prestazioni di adesione della malta. L'etere di cellulosa forma un film polimerico con un effetto sigillante tra le particelle di idratazione del cemento nel sistema in fase liquida, che favorisce una maggiore presenza di acqua nel film polimerico all'esterno delle particelle di cemento, favorendo la completa idratazione del cemento e migliorando così la forza di adesione dell'impasto dopo l'indurimento. Allo stesso tempo, una quantità appropriata di etere di cellulosa migliora la plasticità e la flessibilità della malta, riduce la rigidità della zona di transizione tra la malta e l'interfaccia del substrato e riduce la capacità di scorrimento tra le interfacce. In una certa misura, l'effetto di adesione tra la malta e il substrato viene migliorato. Inoltre, grazie alla presenza di etere di cellulosa nell'impasto cementizio, si formano una speciale zona di transizione e uno strato di interfaccia tra le particelle di malta e il prodotto di idratazione. Questo strato di interfaccia rende la zona di transizione più flessibile e meno rigida, garantendo così alla malta una forte forza di adesione.
Data di pubblicazione: 03/02/2023