Effetto dell'idrossietilmetilcellulosa (HEMC) sul tempo di presa negli additivi per calcestruzzo

Il tempo di presa del calcestruzzo è un parametro importante che influenza la qualità e l'avanzamento della costruzione. Un tempo di presa troppo lungo può rallentare l'avanzamento della costruzione e compromettere la qualità di indurimento del calcestruzzo; un tempo di presa troppo breve può causare difficoltà nella costruzione del calcestruzzo e compromettere l'efficacia costruttiva del progetto. Per regolare il tempo di presa del calcestruzzo, l'uso di additivi è diventato un metodo comune nella moderna produzione di calcestruzzo.Idrossietilmetilcellulosa (HEMC), in quanto comune derivato della cellulosa modificata, è ampiamente utilizzato negli additivi per calcestruzzo e può influenzare la reologia, la ritenzione idrica, il tempo di presa e altre proprietà del calcestruzzo.1. Proprietà di base dell'HEMC

L'HEMC è una cellulosa modificata, solitamente ottenuta da cellulosa naturale attraverso reazioni di etilazione e metilazione. Presenta buone proprietà di idrosolubilità, addensamento, ritenzione idrica e gelificazione, che lo rendono ampiamente utilizzato in edilizia, rivestimenti, prodotti chimici di uso quotidiano e altri settori. Nel calcestruzzo, l'HEMC viene spesso utilizzato come addensante, agente di ritenzione idrica e agente di controllo reologico, contribuendo a migliorarne la lavorabilità, aumentarne l'adesione e prolungarne i tempi di presa.

2. Effetto dell'HEMC sul tempo di presa del calcestruzzo
Ritardare il tempo di presa
Essendo un derivato della cellulosa, l'HEMC contiene un gran numero di gruppi idrofili nella sua struttura molecolare, che possono interagire con le molecole d'acqua per formare idrati stabili, ritardando così in una certa misura il processo di idratazione del cemento. La reazione di idratazione del cemento è il principale meccanismo di solidificazione del calcestruzzo e l'aggiunta di HEMC può influenzare il tempo di presa nei seguenti modi:

Maggiore ritenzione idrica: l'HEMC può migliorare significativamente la ritenzione idrica del calcestruzzo, rallentare la velocità di evaporazione dell'acqua e prolungare il tempo di reazione di idratazione del cemento. Grazie alla ritenzione idrica, l'HEMC può evitare un'eccessiva perdita d'acqua, ritardando così la presa iniziale e finale.

Riduzione del calore di idratazione: gli HEMC possono inibire la reazione di collisione e idratazione delle particelle di cemento aumentandone la viscosità e riducendone la velocità di movimento. Un tasso di idratazione inferiore contribuisce a ritardare il tempo di presa del calcestruzzo.

Regolazione reologica: HEMC può regolare le proprietà reologiche del calcestruzzo, aumentarne la viscosità e mantenere la pasta di calcestruzzo in una buona fluidità nella fase iniziale, evitando difficoltà di costruzione causate da un'eccessiva coagulazione.

Fattori influenzanti
L'effetto diHEMCil tempo di presa non è solo strettamente correlato al suo dosaggio, ma è anche influenzato da altri fattori esterni:

dfhgdf2

Peso molecolare e grado di sostituzione dell'HEMC: il peso molecolare e il grado di sostituzione (il grado di sostituzione di etile e metile) dell'HEMC influenzano notevolmente le sue prestazioni. Gli HEMC con peso molecolare e grado di sostituzione più elevati possono solitamente formare una struttura reticolare più resistente, mostrando migliori proprietà di ritenzione idrica e addensamento, quindi l'effetto ritardato sul tempo di presa è più significativo.

Tipo di cemento: diversi tipi di cemento hanno velocità di idratazione diverse, quindi anche l'effetto degli HEMC sui diversi sistemi di cemento è diverso. Il cemento Portland ordinario ha una velocità di idratazione più rapida, mentre alcuni cementi a bassa temperatura o cementi speciali hanno una velocità di idratazione più lenta, e il ruolo degli HEMC in questi sistemi potrebbe essere più rilevante.

Condizioni ambientali: condizioni ambientali come temperatura e umidità influenzano significativamente il tempo di presa del calcestruzzo. Temperature più elevate accelerano la reazione di idratazione del cemento, con conseguente riduzione del tempo di presa, e l'effetto degli HEMC in ambienti ad alta temperatura potrebbe risultare indebolito. Al contrario, in ambienti a bassa temperatura, l'effetto ritardante degli HEMC potrebbe essere più evidente.

Concentrazione di HEMC: la concentrazione di HEMC determina direttamente il grado della sua influenza sul calcestruzzo. Concentrazioni più elevate di HEMC possono aumentare significativamente la ritenzione idrica e la reologia del calcestruzzo, ritardando così efficacemente il tempo di presa, ma concentrazioni eccessive di HEMC possono causare scarsa fluidità del calcestruzzo e compromettere le prestazioni della costruzione.

Effetto sinergico dell'HEMC con altre miscele
Gli HEMC vengono solitamente utilizzati in combinazione con altri additivi (come riduttori d'acqua, ritardanti, ecc.) per ottimizzare le prestazioni del calcestruzzo. In combinazione con i ritardanti, l'effetto ritardante di presa degli HEMC può essere ulteriormente potenziato. Ad esempio, l'effetto sinergico di alcuni ritardanti, come fosfati e zuccheri, con gli HEMC può prolungare significativamente i tempi di presa del calcestruzzo, il che li rende adatti a progetti speciali in climi caldi o che richiedono tempi di costruzione prolungati.

3. Altri effetti dell'HEMC sulle proprietà del calcestruzzo

Oltre a ritardare il tempo di presa, l'HEMC ha anche un effetto importante su altre proprietà del calcestruzzo. Ad esempio, l'HEMC può migliorarne la fluidità, l'antisegregazione, le prestazioni di pompaggio e la durabilità. Oltre a regolare il tempo di presa, l'effetto addensante e di ritenzione idrica dell'HEMC può anche prevenire efficacemente la segregazione o il bleeding del calcestruzzo, migliorandone la qualità e la stabilità complessive.

L'idrossietilmetilcellulosa (HEMC) può ritardare efficacemente i tempi di presa del calcestruzzo grazie alla sua buona ritenzione idrica, all'effetto addensante e alla regolazione reologica. Il grado di influenza dell'HEMC è influenzato da fattori quali il peso molecolare, il grado di sostituzione, il tipo di cemento, la combinazione di additivi e le condizioni ambientali. Controllando in modo ragionevole il dosaggio e la proporzione di HEMC, è possibile prolungare efficacemente i tempi di presa, garantendo al contempo le prestazioni costruttive del calcestruzzo e migliorandone la lavorabilità e la durabilità. Tuttavia, un uso eccessivo di HEMC può anche comportare effetti negativi, come scarsa fluidità o idratazione incompleta, pertanto deve essere utilizzato con cautela in base alle effettive esigenze ingegneristiche.


Data di pubblicazione: 21-11-2024