Informazioni sulla cellulosa
La cellulosa è un polisaccaride macromolecolare composto da glucosio. È presente in grandi quantità nelle piante verdi e negli organismi marini. È il materiale polimerico naturale più diffuso e di maggiori dimensioni in natura. Presenta una buona biocompatibilità, è rinnovabile e biodegradabile, oltre ad altri vantaggi. Attraverso la fotosintesi, le piante possono sintetizzare centinaia di milioni di tonnellate di cellulosa ogni anno.
Prospettive di applicazione della cellulosa
La cellulosa tradizionale ha limitato il suo ampio utilizzo a causa delle sue proprietà fisiche e chimiche, mentre la cellulosa, un materiale polimerico naturale, presenta diverse proprietà funzionali dopo la lavorazione e la modificazione, in grado di soddisfare le diverse esigenze di vari settori industriali. L'utilizzo funzionale dei materiali funzionali a base di cellulosa è diventato un trend di sviluppo naturale e un punto di riferimento per la ricerca sui materiali polimerici.
I derivati della cellulosa sono prodotti per esterificazione o eterificazione dei gruppi ossidrilici nei polimeri di cellulosa con reagenti chimici. In base alle caratteristiche strutturali dei prodotti di reazione, i derivati della cellulosa possono essere suddivisi in tre categorie: eteri di cellulosa, esteri di cellulosa ed esteri eterici di cellulosa.
1. Etere di cellulosa
L'etere di cellulosa è un termine generico per una serie di derivati della cellulosa formati dalla reazione di cellulosa alcalina e un agente eterificante in determinate condizioni. L'etere di cellulosa è un derivato della cellulosa con diverse tipologie, ampi campi di applicazione, grandi volumi di produzione e un elevato valore di ricerca. Il suo utilizzo interessa numerosi settori, tra cui l'industria, l'agricoltura, l'industria chimica quotidiana, la protezione ambientale, l'industria aerospaziale e la difesa nazionale.
Gli eteri di cellulosa effettivamente utilizzati a livello commerciale sono: metilcellulosa, carbossimetilcellulosa, etilcellulosa, idrossietilcellulosa, cianoetilcellulosa, idrossipropilcellulosa e idrossipropilmetilcellulosa Cellulosa ecc.
2. Estere di cellulosa
Gli esteri della cellulosa sono ampiamente utilizzati nei settori della difesa nazionale, dell'industria chimica, della biologia, della medicina, dell'edilizia e persino dell'industria aerospaziale.
Gli esteri di cellulosa effettivamente utilizzati a livello commerciale sono: nitrato di cellulosa, acetato di cellulosa, acetato butirrato di cellulosa e xantato di cellulosa.
3. Etere di cellulosa
Gli esteri eterici della cellulosa sono derivati misti estere-etere.
Campo di applicazione:
1. Campo farmaceutico
I derivati dell'etere e dell'estere di cellulosa sono ampiamente utilizzati in medicina come addensanti, eccipienti, prodotti a rilascio prolungato e controllato, filmogeni e altri scopi.
2. Campo di rivestimento
Gli esteri di cellulosa svolgono un ruolo molto importante nelle applicazioni di rivestimento.esteri di cellulosavengono utilizzati in leganti, resine modificate o materiali pre-film per fornire rivestimenti dotati di numerose proprietà eccellenti.
3. Campo della tecnologia delle membrane
La cellulosa e i materiali derivati offrono i vantaggi di un'elevata produttività, prestazioni stabili e riciclabilità. Attraverso l'autoassemblaggio strato per strato, il metodo di inversione di fase, la tecnologia di elettrofilatura e altri metodi, è possibile preparare materiali a membrana con eccellenti prestazioni di separazione. Sono ampiamente utilizzati nel campo della tecnologia a membrana.
4. Settore edile
Gli eteri di cellulosa hanno un'elevata resistenza al gelamento termicamente reversibile e sono quindi utili come additivi nei componenti edili, come gli additivi adesivi per piastrelle a base di cemento.
5. Aerospaziale, veicoli a nuova energia e dispositivi elettronici di fascia alta
I materiali optoelettronici funzionali a base di cellulosa possono essere utilizzati nel settore aerospaziale, nei veicoli a nuova energia e nei dispositivi elettronici di fascia alta.
Data di pubblicazione: 25 aprile 2024