Produttore di idrossietilcellulosa
Anxin Cellulose Co.,Ltd è uno dei famosi produttori di idrossietilcellulosa (HEC) per soddisfare la domanda di vari settori, tra cui quello farmaceutico, cosmetico, della cura della persona e dell'edilizia.
L'idrossietilcellulosa (HEC) è un polimero idrosolubile derivato dalla cellulosa, un polimero naturale presente nelle pareti cellulari delle piante. L'HEC è un etere di cellulosa modificato, ottenuto attraverso reazioni chimiche che introducono gruppi idrossietilici nella struttura principale della cellulosa. Questa modificazione aumenta la solubilità del polimero in acqua e gli conferisce proprietà specifiche che lo rendono utile in diverse applicazioni.
Ecco le caratteristiche e gli utilizzi principali dell'idrossietilcellulosa:
1. Proprietà fisiche:
- Aspetto: polvere fine, da bianca a biancastra.
- Solubilità: Altamente solubile in acqua, formando soluzioni limpide e viscose.
- Viscosità: la viscosità delle soluzioni HEC può essere regolata in base al grado di sostituzione, al peso molecolare e alla concentrazione.
2. Utilizzi in diversi settori:
- Cosmetici e prodotti per la cura della persona: l'HEC è comunemente utilizzato come agente addensante, stabilizzante e agente filmogeno nelle formulazioni di cosmetici e prodotti per la cura della persona, quali shampoo, balsami, lozioni e creme.
- Prodotti farmaceutici: nelle formulazioni farmaceutiche, l'HEC funge da legante nei rivestimenti delle compresse, favorendo il rilascio controllato dei principi attivi.
- Materiali da costruzione: l'HEC viene impiegato in applicazioni edilizie, inclusi prodotti a base cementizia come malte e malte cementizie. Migliora la ritenzione idrica, la lavorabilità e l'adesione.
- Pitture e rivestimenti: l'HEC viene utilizzato nelle pitture e nei rivestimenti a base d'acqua come modificatore reologico e agente addensante. Contribuisce a migliorare le proprietà applicative e previene la colatura.
- Perforazione petrolifera: l'HEC viene utilizzato nei fluidi di perforazione nell'industria petrolifera e del gas per controllare la viscosità e la perdita di fluido.
3. Funzioni e applicazioni:
- Addensante: l'HEC conferisce viscosità alle soluzioni, migliorando lo spessore e la consistenza dei prodotti.
- Stabilizzante: stabilizza emulsioni e sospensioni, impedendo la separazione dei componenti.
- Ritenzione idrica: l'HEC migliora la ritenzione idrica in varie applicazioni, riducendo l'essiccazione rapida.
4. Formazione della pellicola:
- L'HEC possiede proprietà filmogene, vantaggiose in determinate applicazioni in cui è auspicabile la formazione di una sottile pellicola protettiva.
5. Controllo della reologia:
- L'HEC viene utilizzato per controllare le proprietà reologiche delle formulazioni, influenzandone il flusso e il comportamento.
L'applicazione specifica e il grado di HEC scelto dipendono dalle proprietà desiderate per il prodotto finale. I produttori realizzano diversi gradi di HEC per soddisfare le diverse esigenze dei diversi settori industriali.
Data di pubblicazione: 01-01-2024