Diversi fattori che influenzano la viscosità dell'idrossipropilmetilcellulosa

L'aggiunta di idrossipropilmetilcellulosa ai materiali cementizi può renderli più densi. La quantità di idrossipropilmetilcellulosa determina il fabbisogno d'acqua dei materiali cementizi, quindi influirà sulla resa della malta.

 

Diversi fattori influenzano la viscosità dell'idrossipropilmetilcellulosa:

1. Quanto più alto è il grado di polimerizzazione dell'etere di cellulosa, tanto maggiore è il suo peso molecolare e tanto maggiore è la viscosità della soluzione acquosa;

2. Maggiore è l'assunzione (o concentrazione) di etere di cellulosa, maggiore è la viscosità della sua soluzione acquosa. Tuttavia, è necessario prestare attenzione alla selezione dell'assunzione appropriata durante l'applicazione per evitare un'assunzione eccessiva, che comprometterebbe l'efficacia di malta e calcestruzzo.

3. Come la maggior parte dei liquidi, la viscosità della soluzione di etere di cellulosa diminuisce con l'aumento della temperatura; maggiore è la concentrazione di etere di cellulosa, maggiore è l'influenza della temperatura;

4. La soluzione di idrossipropilmetilcellulosa è solitamente una pseudoplastica, che ha la proprietà di assottigliarsi per effetto del taglio. Maggiore è la velocità di taglio durante il test, minore è la viscosità.

Pertanto, la coesione della malta diminuirà a causa della forza esterna, il che è vantaggioso per la costruzione a raschiamento della malta, ottenendo allo stesso tempo una buona lavorabilità e coesione della malta.

La soluzione di idrossipropilmetilcellulosa mostrerà caratteristiche di fluido newtoniano quando la concentrazione è molto bassa e la viscosità è bassa. All'aumentare della concentrazione, la soluzione mostrerà gradualmente caratteristiche di fluido pseudoplastico, e maggiore è la concentrazione, più evidente è la pseudoplasticità.


Data di pubblicazione: 28 gennaio 2023