Il ruolo diCMC (carbossimetilcellulosa) nelle smalti ceramici si riflette principalmente nei seguenti aspetti: addensamento, adesione, dispersione, miglioramento delle prestazioni del rivestimento, controllo della qualità dello smalto, ecc. In quanto importante polimero chimico naturale, è ampiamente utilizzato nella preparazione di smalti ceramici e impasti ceramici.

1. Effetto addensante
La CMC è un composto polimerico idrosolubile in grado di formare una soluzione viscosa in acqua. Questa caratteristica ne rende il ruolo particolarmente importante negli smalti ceramici, soprattutto quando è necessario regolarne la viscosità. Gli smalti ceramici sono solitamente composti da polveri inorganiche, agenti vetrosi, fondenti, ecc. L'aggiunta di acqua a volte causa un'eccessiva fluidità dello smalto, con conseguente rivestimento non uniforme. La CMC aumenta la viscosità dello smalto, rendendone più uniforme la stesura e riducendone la fluidità, migliorando così l'effetto applicativo ed evitando problemi come lo scorrimento e il gocciolamento dello smalto.
2. Prestazioni di legame
Dopo l'aggiunta di CMC allo smalto ceramico, le molecole di CMC formeranno un certo effetto legante con la polvere inorganica presente nello smalto. La CMC migliora l'adesione degli smalti formando legami a idrogeno con le molecole d'acqua attraverso i gruppi carbossilici presenti nelle sue molecole e interagendo con altri gruppi chimici. Questo effetto legante consente allo smalto di aderire meglio alla superficie del substrato ceramico durante il processo di rivestimento, riducendo la desquamazione e la dispersione del rivestimento e migliorando la stabilità dello strato di smalto.
3. Effetto dispersione
La CMC possiede anche un buon effetto disperdente. Nel processo di preparazione degli smalti ceramici, soprattutto quando si utilizzano polveri inorganiche con particelle di grandi dimensioni, AnxinCel®CMC può impedire l'agglomerazione delle particelle e mantenerne la disperdibilità in fase acquosa. I gruppi carbossilici sulla catena molecolare della CMC interagiscono con la superficie delle particelle, riducendo efficacemente l'attrazione tra di esse e migliorando così la disperdibilità e la stabilità dello smalto. Ciò è di grande importanza per l'uniformità e la consistenza del colore dello smalto.
4. Migliorare le prestazioni del rivestimento
Le prestazioni di rivestimento degli smalti ceramici sono cruciali per la qualità dello smalto finale. La CMC può migliorare la fluidità dello smalto, facilitando il rivestimento uniforme della superficie del supporto ceramico. Inoltre, la CMC regola la viscosità e la reologia dello smalto, in modo che aderisca stabilmente alla superficie del supporto durante la cottura ad alta temperatura e non si stacchi facilmente. La CMC può anche ridurre efficacemente la tensione superficiale degli smalti e aumentare l'affinità tra gli smalti e la superficie dei supporti verdi, migliorando così la fluidità e l'adesione degli smalti durante il rivestimento.

5. Controllare la qualità della glassa
L'effetto finale degli smalti ceramici include la lucentezza, la planarità, la trasparenza e il colore dello smalto. L'aggiunta di AnxinCel®CMC può ottimizzare queste proprietà in una certa misura. In primo luogo, l'effetto addensante della CMC consente allo smalto di formare una pellicola uniforme durante il processo di cottura, evitando difetti causati da smalti troppo sottili o troppo spessi. In secondo luogo, la CMC può controllare la velocità di evaporazione dell'acqua per evitare un'essiccazione non uniforme dello smalto, migliorando così la lucentezza e la trasparenza dello smalto dopo la cottura.
6. Promuovere il processo di cottura
La CMC si decompone e si volatilizza ad alte temperature e il gas rilasciato può avere un certo effetto regolatore sull'atmosfera durante il processo di cottura dello smalto. Regolando la quantità di CMC, è possibile controllare l'espansione e la contrazione dello smalto durante la cottura, evitando crepe o contrazioni irregolari sulla superficie dello smalto. Inoltre, l'aggiunta di CMC può anche contribuire a formare una superficie più liscia dello smalto ad alte temperature e migliorare la qualità di cottura dei prodotti ceramici.
7. Costi e tutela ambientale
Essendo un polimero naturale, il CMC ha un costo inferiore rispetto ad alcuni prodotti chimici sintetici. Inoltre, essendo biodegradabile, offre maggiori vantaggi ambientali durante l'uso. Nella preparazione di smalti ceramici, l'uso del CMC può non solo migliorare efficacemente la qualità del prodotto, ma anche ridurre i costi di produzione, soddisfacendo così i requisiti di tutela ambientale ed economia dell'industria ceramica moderna.
8. Ampia applicabilità
CMC Può essere utilizzato non solo negli smalti ceramici ordinari, ma anche in prodotti ceramici speciali. Ad esempio, negli smalti ceramici cotti ad alta temperatura, il CMC può efficacemente evitare la formazione di crepe; nei prodotti ceramici che richiedono una lucentezza e una consistenza specifiche, il CMC può ottimizzare la reologia e l'effetto di rivestimento dello smalto; nella produzione di ceramiche artistiche e artigianali, il CMC può contribuire a migliorare la delicatezza e la lucentezza dello smalto.

Come additivo dalle molteplici funzioni negli smalti ceramici, AnxinCel®CMC è diventato un materiale ausiliario indispensabile nell'industria ceramica. Migliora la qualità e le prestazioni degli smalti ceramici attraverso l'addensamento, l'adesione, la dispersione e il miglioramento delle prestazioni del rivestimento, che influiscono in ultima analisi sull'aspetto, la funzionalità e la resa in cottura dei prodotti ceramici. Con il continuo sviluppo dell'industria ceramica, le prospettive applicative della CMC si ampliano ulteriormente, e i suoi vantaggi in termini di tutela ambientale e economicità le consentono di svolgere un ruolo importante anche nella futura produzione ceramica.
Data di pubblicazione: 06-01-2025