Utilizzo di HPMC per formulare la malta EIFS

Le malte per sistemi di isolamento e finitura esterni (EIFS) svolgono un ruolo fondamentale nel fornire isolamento, protezione dalle intemperie e un'estetica impeccabile agli edifici. L'idrossipropilmetilcellulosa (HPMC) è un additivo comunemente utilizzato nelle malte EIFS grazie alla sua versatilità, alla sua capacità di ritenzione idrica e alla sua capacità di migliorarne la lavorabilità.

1. Introduzione alla malta EIFS:

La malta EIFS è un materiale composito utilizzato per l'isolamento e la finitura di sistemi di pareti esterne.

Di solito è composto da legante cementizio, aggregati, fibre, additivi e acqua.

La malta EIFS può essere utilizzata come primer per l'unione di pannelli isolanti e come finitura per migliorare l'estetica e l'impermeabilità.

2.Idrossipropilmetilcellulosa (HPMC):

L'HPMC è un etere di cellulosa derivato dalla cellulosa polimerica naturale.

È ampiamente utilizzato nei materiali da costruzione per le sue proprietà di ritenzione idrica, addensamento e miglioramento della lavorabilità.

Nelle malte EIFS, l'HPMC agisce come modificatore reologico, migliorando l'adesione, la coesione e la resistenza alla colatura.

3. Ingredienti della formula:

a. Legante cementizio:

Cemento Portland: garantisce resistenza e aderenza.

Cemento miscelato (ad esempio cemento calcareo Portland): aumenta la durabilità e riduce l'impronta di carbonio.

b. Aggregazione:

Sabbia: volume e consistenza di aggregati fini.

Aggregati leggeri (ad esempio perlite espansa): migliorano le proprietà di isolamento termico.

C. fibra:

Fibra di vetro resistente agli alcali: migliora la resistenza alla trazione e alle crepe.

d. Additivi:

HPMC: ritenzione idrica, lavorabilità e resistenza al cedimento.

Agente aerante: migliora la resistenza al gelo e allo scongelamento.

Ritardante: controlla il tempo di presa nei climi caldi.

Modificatori polimerici: migliorano la flessibilità e la durata.

e. Acqua: essenziale per l'idratazione e la lavorabilità.

4. Caratteristiche dell'HPMC nella malta EIFS:

a. Ritenzione idrica: l'HPMC assorbe e trattiene l'acqua, garantendo un'idratazione a lungo termine e migliorando la lavorabilità.

b. Lavorabilità: l'HPMC conferisce alla malta levigatezza e consistenza, facilitandone la lavorazione.

C. Anti-cedimento: l'HPMC aiuta a impedire che la malta ceda o ceda sulle superfici verticali, garantendo uno spessore uniforme.

d. Adesione: l'HPMC migliora l'adesione tra la malta e il substrato, favorendo l'adesione e la durabilità a lungo termine.

e. Resistenza alle crepe: l'HPMC migliora la flessibilità e la forza di adesione della malta e riduce il rischio di crepe.

5. Procedura di miscelazione:

a. Metodo pre-bagnato:

Pre-inumidire l'HPMC in un contenitore pulito con circa il 70-80% dell'acqua totale miscelata.

Mescolare accuratamente gli ingredienti secchi (cemento, aggregati, fibre) in un mixer.

Aggiungere gradualmente la soluzione di HPMC preinumidita, mescolando fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Regolare il contenuto di acqua secondo necessità per ottenere la lavorabilità desiderata.

b. Metodo di miscelazione a secco:

Miscelare a secco l'HPMC con ingredienti secchi (cemento, aggregati, fibre) in un miscelatore.

Aggiungere gradualmente l'acqua mescolando fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Mescolare accuratamente per garantire una distribuzione uniforme dell'HPMC e degli altri ingredienti.

C. Test di compatibilità: test di compatibilità con HPMC e altri additivi per garantire la corretta interazione e le giuste prestazioni.

6. Tecnologia applicativa:

a. Preparazione del substrato: assicurarsi che il substrato sia pulito, asciutto e privo di contaminanti.

b. Applicazione del primer:

Applicare EIFS Mortar Primer al substrato utilizzando una cazzuola o un'attrezzatura a spruzzo.

Assicuratevi che lo spessore sia uniforme e che la copertura sia buona, soprattutto attorno ai bordi e agli angoli.

Incorporare il pannello isolante nella malta fresca e attendere il tempo necessario affinché si indurisca.

C. Applicazione della finitura:

Applicare la finitura in malta EIFS sul primer indurito utilizzando una cazzuola o un'attrezzatura a spruzzo.

Texture o finitura delle superfici a piacere, avendo cura di ottenere uniformità ed estetica.

Polimerizzare la finitura secondo le raccomandazioni del produttore per proteggerla dalle condizioni atmosferiche avverse.

7. Controllo qualità e test:

a. Consistenza: monitorare la consistenza della malta durante tutto il processo di miscelazione e applicazione per garantirne l'uniformità.

b. Adesione: il test di adesione viene eseguito per valutare la forza di adesione tra la malta e il substrato.

C. Lavorabilità: valutare la lavorabilità attraverso test di abbassamento e osservazioni durante la costruzione.

d. Durata: effettuare test di durata, compresi cicli di gelo-scongelamento e impermeabilizzazione, per valutare le prestazioni a lungo termine.

L'utilizzo di HPMC per formulare malte EIFS offre numerosi vantaggi in termini di lavorabilità, adesione, resistenza alla colatura e durabilità. Conoscendo le proprietà dell'HPMC e adottando le corrette tecniche di miscelazione e applicazione, gli appaltatori possono realizzare installazioni EIFS di alta qualità che soddisfano gli standard prestazionali e migliorano l'estetica e la longevità dell'edificio.


Data di pubblicazione: 23 febbraio 2024