Quali additivi rafforzano il mortaio?

Quali additivi rafforzano il mortaio?

Portland Cement: come componente fondamentale del mortaio, Portland Cement contribuisce alla sua forza. Idrata per formare composti cementizi, legando insieme gli aggregati.
Lime: il mortaio tradizionale include spesso calce, che migliora la lavorabilità e la plasticità. La calce contribuisce anche alle proprietà di auto-guarigione del mortaio e aumenta la sua resistenza agli agenti atmosferici.

FUME DI SILICA: questo materiale ultrafino, un sottoprodotto della produzione di metalli al silicio, è altamente reattivo e migliora la forza e la durata del mortaio riempiendo i vuoti e migliorando la matrice cementizia.
Fallo volante: un sottoprodotto della combustione del carbone, la cenere volante migliora la lavorabilità, riduce la generazione di calore e migliora la resistenza e la durata a lungo termine reagendo con idrossido di calcio per formare ulteriori composti cementizi.

Metakaolina: prodotto dal calcolo dell'argilla caolina ad alte temperature, il metakaolina è un pozzolano che migliora la resistenza al mortaio, riduce la permeabilità e migliora la durata reagendo con idrossido di calcio per formare aggiuntivi composti cementizi.
Additivi polimerici: vari polimeri, come lattice, acrilici e gomma stirene-butadiene, possono essere aggiunti al mortaio per migliorare l'adesione, la flessibilità, la tesi e la resistenza all'acqua e ai prodotti chimici.

Etere di cellulosa: Questi additivi migliorano la lavorabilità, la ritenzione idrica e l'adesione del mortaio. Riducono anche il restringimento e i crack, migliorando al contempo la durata e la resistenza ai cicli di congelamento-scongelamento.
Superplastizzatori: questi additivi migliorano il flusso di mortaio senza aumentare il contenuto di acqua, migliorare la lavorabilità e ridurre la necessità di acqua aggiuntiva, che può compromettere la resistenza.
Entrainer d'aria: incorporando minuscole bolle d'aria in mortaio, i trascinanti dell'aria migliorano la lavorabilità, la resistenza del congelamento-scongelamento e la durata accogliendo le variazioni di volume causate dalle fluttuazioni della temperatura.
Cloruro di calcio: in piccole quantità, il cloruro di calcio accelera l'idratazione del cemento, riducendo il tempo di impostazione e migliorando lo sviluppo precoce della resistenza. Tuttavia, un uso eccessivo può portare alla corrosione del rinforzo.

https://www.ihpmc.com/

Additivi a base di solfato: composti come gesso o solfato di calcio possono migliorare la resistenza del mortaio all'attacco al solfato e ridurre l'espansione causata dalla reazione tra ioni solfato e fasi di alluminato nel cemento.
Inibitori della corrosione: questi additivi proteggono il rinforzo in acciaio incorporato dalla corrosione, mantenendo così l'integrità strutturale e la longevità degli elementi del mortaio.
Pigmenti colorati: pur non rafforzando direttamente il mortaio, è possibile aggiungere pigmenti colorati per migliorare l'estetica e la resistenza ai raggi UV, specialmente nelle applicazioni architettoniche.
Riduzione degli additivi di riduzione: questi additivi mitigano il cracking di restringimento riducendo il contenuto di acqua, migliorando la resistenza del legame e controllando il tasso di evaporazione durante la cura.
Microfibre: incorporare microfibre, come fibre di polipropilene o di vetro, migliora la resistenza alla trazione e flessione del mortaio, riducendo la crepa e il miglioramento della durata, in particolare in sezioni sottili.

Gli additivi svolgono un ruolo cruciale nel migliorare le proprietà del mortaio e la loro selezione e l'uso giudizioso sono essenziali per raggiungere la forza desiderata, la durata e le caratteristiche delle prestazioni in varie applicazioni.


Tempo post: aprile-22-2024