Quali sono gli effetti della calce sulle prestazioni del mortaio?

Quali sono gli effetti della calce sulle prestazioni del mortaio?

La calce è una componente tradizionale del mortaio ed è stata utilizzata nella costruzione per secoli. Può avere diversi effetti significativi sulle prestazioni del mortaio, sia in termini di lavorabilità durante la costruzione che sulla durata a lungo termine della struttura in muratura. Ecco gli effetti della calce sulle prestazioni del mortaio:

  1. Miglioramento della lavorabilità: la calce aumenta la lavorabilità del mortaio rendendola più plastica e più facile da gestire durante la costruzione. Questa migliore lavorabilità consente una migliore copertura di unità in muratura, giunti più fluidi e più posizionamento del mortaio negli spazi ristretti.
  2. Riduzione del contenuto di acqua: l'aggiunta di calce al mortaio può ridurre il fabbisogno idrico per un'adeguata idratazione, con conseguente miscela più coesa. Ciò aiuta a prevenire un eccessivo restringimento e cracking durante la cura, oltre a ridurre il rischio di efflorescenza, che si verifica quando i sali solubili migrano sulla superficie del mortaio.
  3. Aumento della forza del legame: la calce promuove una migliore adesione tra mortaio e unità in muratura, risultando in articolazioni di mortaio più forti e resistenti. Questa forza di legame migliorata aiuta a resistere alle forze di taglio e al movimento strutturale, migliorando la stabilità e l'integrità complessive della struttura in muratura.
  4. Flessibilità ed elasticità migliorate: il mortaio di calce presenta una maggiore flessibilità ed elasticità rispetto al mortaio solo in cemento. Questa flessibilità consente al mortaio di ospitare movimenti e insediamenti minori nella muratura senza rompere, riducendo la probabilità di danni strutturali nel tempo.
  5. Resistenza all'acqua migliorata: il mortaio di calce ha un certo grado di resistenza all'acqua a causa della sua capacità di auto-centesimi di piccole crepe e spazi nel tempo attraverso la carbonatazione. Mentre il mortaio di calce non è completamente impermeabile, può effettivamente perdere acqua e consentire all'umidità di evaporare, riducendo il rischio di problemi legati all'umidità come il danno da congelamento e l'efflorescenza.
  6. Traspirazione: il mortaio di calce è permeabile al vapore acqueo, consentendo all'umidità intrappolata all'interno della muratura di fuggire attraverso le articolazioni del mortaio. Questa traspirabilità aiuta a regolare i livelli di umidità all'interno della muratura, riducendo il rischio di umidità, crescita della muffa e decadimento.
  7. Resistenza all'attacco di solfato: il mortaio di calce mostra una migliore resistenza all'attacco di solfato rispetto al mortaio a base di cemento, rendendolo adatto per l'uso in ambienti con alto contenuto di solfato nel suolo o nelle acque sotterranee.
  8. Appeal estetico: il mortaio di calce impartisce un aspetto più morbido e naturale per le articolazioni in muratura, migliorando il fascino visivo degli edifici storici e tradizionali. Può anche essere colorato o pigmentato per abbinare il colore delle unità in muratura o ottenere effetti estetici specifici.

L'aggiunta di lime al mortaio può migliorare significativamente le sue prestazioni in termini di lavorabilità, durata e qualità estetiche, rendendolo una scelta preferita per molte applicazioni di costruzione in muratura, in particolare nei progetti di ripristino e conservazione del patrimonio.


Tempo post: febbraio-11-2024