Quali fattori bisogna considerare nella scelta degli aggregati utilizzati per la malta da costruzione?

Quali fattori bisogna considerare nella scelta degli aggregati utilizzati per la malta da costruzione?

La selezione degli aggregati per la malta da costruzione è fondamentale in quanto influenza direttamente le proprietà e le prestazioni della malta stessa. Diversi fattori devono essere considerati nella scelta degli aggregati:

  1. Distribuzione granulometrica: gli aggregati devono avere una distribuzione granulometrica ben calibrata per garantire un corretto compattamento e ridurre al minimo i vuoti nella miscela di malta. Una distribuzione equilibrata di particelle grossolane, fini e di riempimento contribuisce a migliorare la lavorabilità e la resistenza.
  2. Forma delle particelle: la forma degli aggregati influenza la lavorabilità, la coesione e la resistenza della malta. Gli aggregati spigolosi o con superficie ruvida offrono un migliore incastro meccanico e una maggiore resistenza all'adesione rispetto agli aggregati arrotondati o con superficie liscia.
  3. Struttura superficiale: la struttura superficiale degli aggregati influenza il legame tra le particelle di aggregato e la matrice della malta. Gli aggregati con una struttura superficiale ruvida offrono una maggiore forza di adesione e adesione rispetto agli aggregati con superficie liscia.
  4. Assorbimento e contenuto di umidità: gli aggregati devono avere un basso assorbimento per evitare un eccessivo assorbimento d'acqua dalla miscela di malta, che può portare a una riduzione della lavorabilità e della resistenza. Un contenuto eccessivo di umidità negli aggregati può anche causare variazioni di volume e influire sulle prestazioni della malta.
  5. Densità delle particelle e peso specifico: gli aggregati con densità delle particelle e peso specifico più elevati contribuiscono a ottenere malte più dense e resistenti. Aggregati leggeri possono essere utilizzati per ridurre il peso della malta e migliorarne le proprietà di isolamento termico.
  6. Pulizia e contaminazione: gli aggregati devono essere privi di materiali organici, argilla, limo, polvere e altri contaminanti che possono influire negativamente sulle proprietà della malta. Aggregati contaminati possono causare scarsa adesione, problemi di durata e macchie superficiali.
  7. Durabilità: la durabilità degli aggregati è essenziale per garantire le prestazioni a lungo termine della malta. Gli aggregati devono essere resistenti agli agenti atmosferici, agli attacchi chimici e ai cicli di gelo-disgelo per preservare l'integrità della malta nel tempo.
  8. Disponibilità e costi: considerare la disponibilità e il costo degli aggregati, soprattutto per progetti edilizi su larga scala. Gli aggregati di provenienza locale sono spesso preferiti per ridurre al minimo i costi di trasporto e l'impatto ambientale.

Considerando questi fattori, costruttori e ingegneri possono selezionare aggregati adatti che soddisfino i requisiti specifici e i criteri prestazionali per le applicazioni di malta edile.


Data di pubblicazione: 11 febbraio 2024