Che cosa è la malta autolivellante a base di gesso?
La malta autolivellante a base di gesso è un tipo di massetto per pavimenti utilizzato per creare superfici lisce e livellate in preparazione alla posa di rivestimenti per pavimenti come piastrelle, vinile, moquette o parquet. Questa malta è progettata per livellare substrati irregolari o in pendenza e fornire una base piana e uniforme per il materiale finale per la pavimentazione. Ecco le caratteristiche principali della malta autolivellante a base di gesso:
1. Composizione:
- Gesso: il componente principale è il gesso (solfato di calcio) in polvere. Il gesso viene miscelato con altri additivi per migliorarne le proprietà come la fluidità, il tempo di presa e la resistenza.
2. Proprietà:
- Autolivellante: la malta è formulata per avere proprietà autolivellanti, consentendole di scorrere e depositarsi su una superficie liscia e piana senza dover ricorrere a un'eccessiva cazzuola.
- Elevata fluidità: i composti autolivellanti a base di gesso presentano un'elevata fluidità, che consente loro di scorrere facilmente e di raggiungere anche i punti più bassi, riempiendo i vuoti e creando una superficie piana.
- Presa rapida: molte formulazioni sono progettate per una presa rapida, consentendo un processo di installazione complessivo più rapido.
3. Applicazioni:
- Preparazione del sottofondo: i composti autolivellanti a base di gesso vengono utilizzati per preparare i sottofondi di edifici residenziali, commerciali e industriali. Vengono applicati su calcestruzzo, compensato o altri substrati.
- Applicazioni per interni: Adatto per applicazioni per interni in cui le condizioni sono controllate e l'esposizione all'umidità è limitata.
4. Vantaggi:
- Livellamento: il vantaggio principale è la possibilità di livellare superfici irregolari o in pendenza, creando una base liscia e uniforme per le successive installazioni del pavimento.
- Installazione rapida: le formulazioni a presa rapida consentono un'installazione rapida e un passaggio più rapido alla fase successiva del progetto di costruzione o ristrutturazione.
- Riduce al minimo i tempi di preparazione del pavimento: riduce la necessità di una preparazione approfondita del pavimento, rendendolo una soluzione conveniente.
5. Processo di installazione:
- Preparazione della superficie: pulire accuratamente il substrato, rimuovendo polvere, detriti e contaminanti. Riparare eventuali crepe o imperfezioni.
- Primer (se necessario): applicare un primer al substrato per migliorare l'adesione e controllare l'assorbenza della superficie.
- Miscelazione: mescolare il composto autolivellante a base di gesso secondo le istruzioni del produttore. Assicurarsi di ottenere una consistenza liscia e priva di grumi.
- Versamento e stesura: Versare il composto miscelato sul substrato e distribuirlo uniformemente utilizzando un rastrello livellatore o uno strumento simile. Le proprietà autolivellanti contribuiranno a distribuire il composto in modo uniforme.
- Deaerazione: utilizzare un rullo chiodato per rimuovere le bolle d'aria e garantire una superficie liscia.
- Presa e polimerizzazione: lasciare che il composto si stabilizzi e si indurisca secondo il tempo specificato dal produttore.
6. Considerazioni:
- Sensibilità all'umidità: i composti a base di gesso sono sensibili all'umidità, pertanto potrebbero non essere adatti alle aree con esposizione prolungata all'acqua.
- Limitazioni di spessore: alcune formulazioni potrebbero presentare limitazioni di spessore e potrebbero essere necessari strati aggiuntivi per applicazioni più spesse.
- Compatibilità con i rivestimenti per pavimenti: assicurarsi della compatibilità con il tipo specifico di rivestimento per pavimenti che verrà installato sul composto autolivellante.
La malta autolivellante a base di gesso è una soluzione versatile per ottenere sottofondi livellati e lisci in diverse applicazioni. Tuttavia, è importante seguire attentamente le linee guida e le raccomandazioni del produttore per una corretta installazione e considerare i requisiti specifici del sistema di pavimentazione che verrà applicato sopra la malta.
Data di pubblicazione: 27 gennaio 2024