Le polveri polimeriche ridisperdibili (RDP) sono miscele complesse di polimeri e additivi ampiamente utilizzate nei materiali da costruzione, in particolare nella produzione di malte a secco. Queste polveri svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare le prestazioni e le caratteristiche di vari materiali da costruzione come adesivi per piastrelle, malte cementizie, autolivellanti e intonaci cementizi.
I componenti chiave:
Base polimerica:
Etilene vinil acetato (EVA): il copolimero EVA è comunemente utilizzato nell'RDP grazie alle sue eccellenti proprietà filmogene, di adesione e flessibilità. Il contenuto di acetato di vinile nel copolimero può essere regolato per modificarne le proprietà.
Acetato di vinile vs. Carbonato di etilene: a seconda dei requisiti specifici dell'applicazione, i produttori possono utilizzare il carbonato di etilene al posto dell'acetato di vinile. Il carbonato di etilene offre una migliore resistenza all'acqua e un'adesione migliore in condizioni di umidità.
Acrilici: i polimeri acrilici, inclusi gli acrilici puri o i copolimeri, sono utilizzati per la loro eccezionale resistenza agli agenti atmosferici, durevolezza e versatilità. Sono noti per l'eccellente adesione a una varietà di substrati.
Colloide protettivo:
Idrossipropilmetilcellulosa (HPMC): l'HPMC è un colloide protettivo comunemente utilizzato nell'RDP. Migliora la ridisperdibilità delle particelle polimeriche e potenzia le proprietà generali della polvere.
Alcol polivinilico (PVA): il PVA è un altro colloide protettivo che contribuisce alla stabilità e alla dispersione delle particelle polimeriche. Svolge anche un ruolo nel controllo della viscosità della polvere.
Plastificante:
Dibutilftalato (DBP): il DBP è un esempio di plastificante che viene spesso aggiunto all'RDP per migliorarne la flessibilità e la lavorabilità. Contribuisce ad abbassare la temperatura di transizione vetrosa del polimero, rendendolo più elastico.
riempitivo:
Carbonato di calcio: è possibile aggiungere riempitivi come il carbonato di calcio per aumentare la massa delle polveri e fornire un modo conveniente per regolare proprietà quali consistenza, porosità e opacità.
Stabilizzanti e antiossidanti:
Stabilizzanti: vengono utilizzati per impedire la degradazione del polimero durante lo stoccaggio e la lavorazione.
Antiossidanti: gli antiossidanti proteggono il polimero dalla degradazione ossidativa, garantendo la longevità dell'RDP.
Funzioni di ciascun componente:
Base polimerica: conferisce al prodotto finale proprietà filmogene, adesione, flessibilità e resistenza meccanica.
Colloide protettivo: migliora la ridisperdibilità, la stabilità e la dispersione delle particelle polimeriche.
Plastificante: migliora la flessibilità e la lavorabilità.
Riempitivi: regolano proprietà quali consistenza, porosità e opacità.
Stabilizzanti e antiossidanti: prevengono la degradazione dei polimeri durante lo stoccaggio e la lavorazione.
Insomma:
La polvere polimerica ridisperdibile (RDP) è un ingrediente versatile e importante nei moderni materiali da costruzione. La sua composizione chimica, che include polimeri come EVA o resine acriliche, colloidi protettivi, plastificanti, riempitivi, stabilizzanti e antiossidanti, è accuratamente formulata per soddisfare i requisiti specifici di ogni applicazione. La combinazione di questi componenti contribuisce a migliorare la ridisperdibilità della polvere, l'adesione, la flessibilità e le prestazioni complessive nelle formulazioni di malte a secco.
Data di pubblicazione: 18-12-2023