Qual è la differenza tra gomma di guar e gomma di xantano?

Qual è la differenza tra gomma di guar e gomma di xantano?

La gomma di guar e la gomma di xantano sono entrambe tipologie di idrocolloidi comunemente utilizzate come additivi alimentari e addensanti. Pur condividendo alcune funzioni, presentano anche differenze sostanziali:

1. Fonte:

  • Gomma di guar: la gomma di guar si ricava dai semi della pianta di guar (Cyamopsis tetragonoloba), originaria di India e Pakistan. I semi vengono lavorati per estrarre la gomma, che viene poi purificata e utilizzata in varie applicazioni.
  • Gomma di xantano: la gomma di xantano viene prodotta attraverso la fermentazione del batterio Xanthomonas campestris. I batteri fermentano carboidrati, come glucosio o saccarosio, per produrre gomma di xantano. Dopo la fermentazione, la gomma viene precipitata, essiccata e macinata fino a ottenere una polvere fine.

2. Struttura chimica:

  • Gomma di guar: la gomma di guar è ​​un galattomannano, ovvero un polisaccaride composto da una catena lineare di unità di mannosio con occasionali ramificazioni di galattosio.
  • Gomma xantana: la gomma xantana è un eteropolisaccaride costituito da unità ripetute di glucosio, mannosio e acido glucuronico, con catene laterali di acetato e piruvato.

3. Solubilità:

  • Gomma di guar: la gomma di guar è ​​solubile in acqua fredda, ma forma soluzioni altamente viscose, soprattutto a concentrazioni più elevate. È comunemente utilizzata come addensante in varie applicazioni alimentari e industriali.
  • Gomma di xantano: la gomma di xantano è solubile in acqua sia fredda che calda e presenta un comportamento pseudoplastico, ovvero la sua viscosità diminuisce con lo sforzo di taglio. Forma gel stabili in presenza di determinati ioni, il che la rende adatta a un'ampia gamma di applicazioni.

4. Viscosità e consistenza:

  • Gomma di guar: la gomma di guar conferisce in genere una maggiore viscosità alle soluzioni rispetto alla gomma di xantano. Viene spesso utilizzata per conferire una consistenza liscia e cremosa a prodotti alimentari come salse, condimenti e alternative al latte.
  • Gomma di xantano: la gomma di xantano offre eccellenti proprietà di sospensione e stabilizzazione, creando una soluzione viscosa dalla consistenza più elastica. È comunemente utilizzata nei prodotti da forno senza glutine, nei condimenti per insalate e nei latticini per migliorarne la consistenza e la consistenza in bocca.

5. Stabilità:

  • Gomma di guar: la gomma di guar è ​​sensibile al pH e alle variazioni di temperatura e la sua viscosità può diminuire in condizioni acide o ad alte temperature.
  • Gomma di xantano: la gomma di xantano mostra una migliore stabilità in un'ampia gamma di valori di pH e temperature, rendendola adatta ad applicazioni che richiedono una conservazione prolungata e condizioni di lavorazione più rigorose.

6. Effetti sinergici:

  • Gomma di guar: la gomma di guar può mostrare effetti sinergici se combinata con altri idrocolloidi come la farina di semi di carrube o la gomma di xantano. Questa combinazione migliora la viscosità e la stabilità, consentendo un maggiore controllo sulla consistenza e sulla sensazione al palato nelle formulazioni alimentari.
  • Gomma xantana: la gomma xantana è spesso utilizzata in combinazione con altri idrocolloidi o addensanti per ottenere specifiche consistenze e proprietà reologiche nei prodotti alimentari.

In sintesi, sebbene sia la gomma di guar che la gomma di xantano siano efficaci agenti addensanti e stabilizzanti in applicazioni alimentari e industriali, differiscono per origine, struttura chimica, solubilità, viscosità, stabilità e proprietà di modificazione della consistenza. Comprendere queste differenze è essenziale per selezionare la gomma appropriata per specifiche formulazioni e ottenere le caratteristiche di prodotto desiderate.


Data di pubblicazione: 12 febbraio 2024