Qual è l'effetto dell'HPMC sulle proprietà della malta a diverse temperature?

Ritenzione idrica: l'HPMC, in quanto agente di ritenzione idrica, può prevenire l'eccessiva evaporazione e la perdita d'acqua durante il processo di stagionatura. Le variazioni di temperatura influiscono significativamente sulla ritenzione idrica dell'HPMC. Maggiore è la temperatura, peggiore è la ritenzione idrica. Se la temperatura della malta supera i 40 °C, la ritenzione idrica dell'HPMC diminuirà, il che influirà negativamente sulla lavorabilità della malta. Pertanto, nelle costruzioni estive ad alte temperature, per ottenere l'effetto di ritenzione idrica, è necessario aggiungere prodotti HPMC di alta qualità in quantità sufficienti, secondo la formula. In caso contrario, si verificheranno problemi di qualità come idratazione insufficiente, riduzione della resistenza, fessurazioni, cavità e distacchi causati da un'eccessiva essiccazione.

Proprietà leganti: l'HPMC ha un impatto significativo sulla lavorabilità e l'adesione della malta. Una maggiore adesione si traduce in una maggiore resistenza al taglio e richiede una maggiore forza durante la costruzione, con conseguente riduzione della lavorabilità. Per quanto riguarda i prodotti a base di etere di cellulosa, l'HPMC mostra un'adesione moderata.

Fluidità e lavorabilità: l'HPMC può ridurre l'attrito tra le particelle, facilitandone l'applicazione. Questa migliore manovrabilità garantisce un processo di costruzione più efficiente.

Resistenza alle crepe: l'HPMC forma una matrice flessibile all'interno della malta, riducendo le tensioni interne e minimizzando la formazione di crepe da ritiro. Ciò aumenta la durabilità complessiva della malta, garantendo risultati duraturi.

Resistenza a compressione e flessione: l'HPMC aumenta la resistenza a flessione della malta rafforzandone la matrice e migliorando l'adesione tra le particelle. Ciò aumenta la resistenza alle pressioni esterne e garantisce la stabilità strutturale dell'edificio.

Prestazioni termiche: l'aggiunta di HPMC può produrre materiali più leggeri e ridurre il peso. Questo elevato rapporto di vuoti contribuisce all'isolamento termico e può ridurre la conduttività elettrica del materiale, mantenendo un flusso termico costante a parità di flusso termico. La resistenza al trasferimento di calore attraverso il pannello varia in base alla quantità di HPMC aggiunta, con una maggiore incorporazione dell'additivo che si traduce in un aumento della resistenza termica rispetto alla miscela di riferimento.

Effetto aerante: l'effetto aerante dell'HPMC si riferisce al fatto che l'etere di cellulosa contiene gruppi alchilici, che possono ridurre l'energia superficiale della soluzione acquosa, aumentare il contenuto d'aria nella dispersione e migliorare la tenacità del film di bolle e la tenacità delle bolle d'acqua pura. È relativamente elevato e difficile da scaricare.

Temperatura del gel: la temperatura del gel dell'HPMC si riferisce alla temperatura alla quale le molecole di HPMC formano un gel in una soluzione acquosa a una determinata concentrazione e a un determinato pH. La temperatura del gel è uno dei parametri più importanti per l'applicazione dell'HPMC, in quanto ne influenza le prestazioni e l'efficacia in diversi campi applicativi. La temperatura del gel dell'HPMC aumenta con l'aumentare della concentrazione. Anche l'aumento del peso molecolare e la diminuzione del grado di sostituzione determinano un aumento della temperatura del gel.

L'HPMC ha un impatto significativo sulle proprietà della malta a diverse temperature. Questi impatti riguardano la ritenzione idrica, le prestazioni di adesione, la fluidità, la resistenza alle crepe, la resistenza a compressione, la resistenza a flessione, le prestazioni termiche e l'intrappolamento d'aria. Controllando razionalmente il dosaggio e le condizioni di costruzione dell'HPMC, è possibile ottimizzare le prestazioni della malta e migliorarne l'applicabilità e la durabilità a diverse temperature.


Data di pubblicazione: 26 ottobre 2024