L'etere di cellulosa è un polimero sintetico ottenuto dalla cellulosa naturale mediante modificazione chimica. L'etere di cellulosa è un derivato della cellulosa naturale. La produzione di etere di cellulosa è diversa da quella dei polimeri sintetici. Il suo materiale più elementare è la cellulosa, un composto polimerico naturale. Data la particolare struttura della cellulosa naturale, la cellulosa stessa non ha la capacità di reagire con gli agenti di eterificazione. Tuttavia, dopo il trattamento con l'agente rigonfiante, i forti legami a idrogeno tra le catene molecolari e le catene vengono distrutti e il rilascio attivo del gruppo ossidrilico genera una cellulosa alcalina reattiva. Si ottiene l'etere di cellulosa.
Le proprietà degli eteri di cellulosa dipendono dal tipo, dal numero e dalla distribuzione dei sostituenti. La classificazione degli eteri di cellulosa si basa anche sul tipo di sostituenti, sul grado di eterificazione, sulla solubilità e sulle relative proprietà applicative. In base al tipo di sostituenti sulla catena molecolare, si può suddividere in monoetere ed etere misto. Generalmente si usa mc come monoetere e HPmc come etere misto. L'etere di metilcellulosa mc è il prodotto della sostituzione del gruppo ossidrilico sull'unità di glucosio della cellulosa naturale con un gruppo metossilico. Si ottiene sostituendo una parte del gruppo ossidrilico sull'unità con un gruppo metossilico e un'altra parte con un gruppo idrossipropilico. La formula di struttura è [C6H7O2(OH)3-mn(OCH3)m[OCH2CH(OH)CH3]n]x. L'etere di idrossietil metilcellulosa HEmc è la principale varietà ampiamente utilizzata e venduta sul mercato.
In termini di solubilità, può essere suddiviso in ionico e non ionico. Gli eteri di cellulosa non ionici idrosolubili sono composti principalmente da due serie di eteri alchilici e idrossialchilici. Il Cmc ionico è utilizzato principalmente nei detergenti sintetici, nella stampa e tintura tessile, nell'industria alimentare e nell'esplorazione petrolifera. Gli mc non ionici, HPmc, HEmc, ecc. sono utilizzati principalmente nei materiali da costruzione, nei rivestimenti in lattice, in medicina, nei prodotti chimici di uso quotidiano, ecc. Utilizzati come addensanti, agenti di ritenzione idrica, stabilizzanti, disperdenti e agenti filmogeni.
Data di pubblicazione: 24-11-2022