-
Carbossimetilcellulosa / Gomma di Cellulosa La carbossimetilcellulosa (CMC), comunemente nota come gomma di cellulosa, è un derivato versatile e ampiamente utilizzato della cellulosa. Si ottiene attraverso la modificazione chimica della cellulosa naturale, che in genere proviene dalla polpa di legno o dal cotone. Car...Per saperne di più»
-
Idrossipropilmetilcellulosa HPMC E3, E5, E6, E15, E50, E4M L'idrossipropilmetilcellulosa (HPMC) è un etere di cellulosa disponibile in vari gradi, indicati da lettere e numeri. Questi gradi rappresentano specifiche diverse, tra cui variazioni di peso molecolare, contenuto di idrossipropile e viscosità.Per saperne di più»
-
Gomma di cellulosa – Ingredienti alimentari La gomma di cellulosa, nota anche come carbossimetilcellulosa (CMC), è un polimero di cellulosa modificato derivato da fonti vegetali. È comunemente utilizzata come ingrediente alimentare grazie alle sue versatili proprietà di addensante, stabilizzante ed emulsionante. L'anima principale...Per saperne di più»
-
Gomma di cellulosa: rischi, benefici e usi La gomma di cellulosa, nota anche come carbossimetilcellulosa (CMC), è un polimero di cellulosa modificato con un'ampia gamma di applicazioni in vari settori. È comunemente usata come addensante, stabilizzante ed emulsionante in prodotti alimentari, farmaceutici, pe...Per saperne di più»
-
L'etere di amido e l'etere di cellulosa sono entrambi tipi di derivati eterici utilizzati in vari settori, in particolare nell'edilizia e nei rivestimenti. Sebbene condividano alcune somiglianze in termini di polimeri idrosolubili con proprietà addensanti e stabilizzanti, esistono differenze fondamentali tra...Per saperne di più»
-
Cos'è l'HEMC? L'idrossietilmetilcellulosa (HEMC) è un derivato della cellulosa appartenente alla famiglia dei polimeri non ionici idrosolubili. Deriva dalla cellulosa, un polimero naturale presente nelle pareti cellulari delle piante. L'HEMC viene sintetizzato modificando la cellulosa con idrossietilmetilcellulosa e met...Per saperne di più»
-
Cos'è l'HEC? L'idrossietilcellulosa (HEC) è un polimero non ionico e idrosolubile derivato dalla cellulosa, un polimero naturale presente nelle pareti cellulari delle piante. È comunemente utilizzato in vari settori, tra cui quello farmaceutico, dei prodotti per la cura della persona e dell'edilizia. L'HEC è apprezzato...Per saperne di più»
-
Cos'è l'RDP? RDP sta per Redispersible Polymer Powder (Polvere Polimerica Ridisperdibile). Si tratta di una polvere bianca, scorrevole, composta da resina polimerica, additivi e cariche. Le polveri polimeriche ridisperdibili sono ampiamente utilizzate nel settore edile, in particolare nella formulazione di malte, adesivi e altri materiali...Per saperne di più»
-
Cos'è la polvere VAE? La polvere VAE è l'acronimo di Vinyl Acetate Ethylene (VAE) powder e Redispersible Polymer Powder (RDP), un copolimero di acetato di vinile ed etilene. Si tratta di un tipo di polvere polimerica ridispersibile comunemente utilizzata nel settore edile, in particolare nella formulazione di...Per saperne di più»
-
Ingredienti dell'etilcellulosa L'etilcellulosa è un polimero derivato dalla cellulosa, una sostanza naturale presente nelle pareti cellulari delle piante. Viene modificata con gruppi etilici per migliorarne le proprietà. L'etilcellulosa in sé non contiene ingredienti aggiuntivi nella sua struttura chimica; è un singolo...Per saperne di più»
-
Funzione dell'etilcellulosa L'etilcellulosa è un polimero versatile che svolge diverse funzioni in diversi settori industriali, principalmente in quello farmaceutico e alimentare. Derivata dalla cellulosa, viene modificata con gruppi etilici per migliorarne le proprietà. Ecco alcune funzioni chiave dell'etilcellulosa...Per saperne di più»
-
Principi attivi della carbossimetilcellulosa. La carbossimetilcellulosa (CMC) di per sé non è un principio attivo nel senso che fornisce effetti terapeutici. La CMC è invece comunemente utilizzata come eccipiente o ingrediente inattivo in vari prodotti, inclusi prodotti farmaceutici, alimentari e per la cura della persona...Per saperne di più»