Notizie del settore

  • Data di pubblicazione: 02-08-2024

    La gomma di cellulosa è vegana? Sì, la gomma di cellulosa è generalmente considerata vegana. La gomma di cellulosa, nota anche come carbossimetilcellulosa (CMC), è un derivato della cellulosa, un polimero naturale derivato da fonti vegetali come la polpa di legno, il cotone o altre piante fibrose. La cellulosa stessa è vegana,...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 02-08-2024

    Idrocolloide: Gomma di cellulosa. Gli idrocolloidi sono una classe di composti che hanno la capacità di formare gel o soluzioni viscose quando dispersi in acqua. La gomma di cellulosa, nota anche come carbossimetilcellulosa (CMC) o etere carbossimetilico di cellulosa, è un idrocolloide comunemente utilizzato derivato dalla cellulosa,...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 02-07-2024

    Tutto quello che c'è da sapere sull'idrossietilcellulosa (HEC) L'idrossietilcellulosa (HEC) è un polimero idrosolubile derivato dalla cellulosa, un polimero naturale presente nelle pareti cellulari vegetali. L'HEC è ampiamente utilizzato in vari settori grazie alle sue proprietà uniche e alla versatilità applicativa. Ecco...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 02-07-2024

    Formiato di calcio: scoprirne i vantaggi e le applicazioni nell'industria moderna. Il formiato di calcio è un composto versatile con numerosi vantaggi e applicazioni in diversi settori. Ecco una panoramica dei suoi benefici e delle applicazioni più comuni: Vantaggi del formiato di calcio: Accelera...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 02-07-2024

    Migliorare le prestazioni di EIFS/ETICS con i sistemi di isolamento termico esterno e le finiture in HPMC (External Insulation and Finish Systems), noti anche come sistemi compositi di isolamento termico esterno (ETICS), sono sistemi di rivestimento per pareti esterne utilizzati per migliorare l'efficienza energetica e l'estetica degli edifici. L'idrossipropilmetilcellulosa (HPMC)...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 02-07-2024

    I 5 principali vantaggi del calcestruzzo fibrorinforzato per l'edilizia moderna Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) offre diversi vantaggi rispetto al calcestruzzo tradizionale nei progetti di edilizia moderna. Ecco i cinque principali vantaggi dell'utilizzo del calcestruzzo fibrorinforzato: Maggiore durabilità: il FRC migliora...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 29-01-2024

    L'idrossipropilmetilcellulosa (HPMC) è un derivato della cellulosa comunemente utilizzato nella formulazione di una varietà di prodotti, inclusi i detersivi per piatti. Agisce come addensante versatile, conferendo viscosità e stabilità alle formulazioni liquide. Panoramica sull'HPMC: l'HPMC è una modifica sintetica della cellulosa...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 29-01-2024

    Lo stucco per giunti in gesso, noto anche come stucco per cartongesso o semplicemente stucco per giunti, è un materiale da costruzione utilizzato nella costruzione e riparazione di cartongesso. È composto principalmente da polvere di gesso, un minerale solfato morbido che viene mescolato con acqua per formare una pasta. Questa pasta viene poi applicata alle giunture...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 27-01-2024

    Cos'è l'etere di amido? L'etere di amido è una forma modificata di amido, un carboidrato derivato dalle piante. La modifica comporta processi chimici che alterano la struttura dell'amido, dando origine a un prodotto con proprietà migliorate o modificate. Gli eteri di amido trovano ampio utilizzo in vari settori industriali...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 27-01-2024

    Agente antischiuma nelle malte secche. Gli antischiuma, noti anche come agenti antischiuma o disaeranti, svolgono un ruolo cruciale nelle formulazioni delle malte secche, controllando o prevenendo la formazione di schiuma. La schiuma può essere generata durante la miscelazione e l'applicazione delle malte secche, e un eccesso...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 27-01-2024

    Vantaggi dei rivestimenti autolivellanti a base di gesso I rivestimenti autolivellanti a base di gesso offrono diversi vantaggi, rendendoli una scelta popolare per il livellamento e la finitura dei pavimenti sia in ambienti residenziali che commerciali. Ecco alcuni dei principali vantaggi dei pavimenti autolivellanti a base di gesso...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 27-01-2024

    Quali sono le proprietà degli eteri di cellulosa? Gli eteri di cellulosa sono un gruppo di polimeri idrosolubili derivati ​​dalla cellulosa, un polimero naturale presente nelle pareti cellulari delle piante. Questi eteri di cellulosa vengono modificati attraverso processi chimici per conferire loro proprietà specifiche che li rendono utili in vari...Per saperne di più»